Catalogue de la bibliothèque
Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
Détail d'une collection
Documents disponibles dans la collection (8 )
Ajouter le résultat dans votre panier Affiner la recherche
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2008)
Exemplaires (1)
Ai 0962 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2019)
Un'ardua gioconda utopia : Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900 [texte imprimé] /
Maurizio ANTONIOLI (1945-2023) ;
Gaetano BRESCI (1869-1901) ;
Pietro GORI (1865-1911) ;
Francisco FERRER GUARDIA (1859-1909) ;
Luigi FABBRI (1877-1935) ;
Robert MICHELS (1876-1936) . -
Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini , 2019 . - 157 p. : ill. ; 21 cm. - (
Cultura storica ; 56) .
Ré-impression de l'édition de 2017.
Langues : Italien (
ita )
Catégories :
ÉMIGRATION ET IMMIGRATION ; HISTOIRE ; IMAGINAIRE ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Théâtre ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire
Résumé :
"L’anarchismo di lingua italiana è stato un movimento politico e sociale che, con le sue personalità ed esperienze, ha profondamente caratterizzato l’età classica della storia del movimento operaio e socialista italiano. Ma come è stato possibile il suo radicamento in importanti settori del proletariato italiano? Si può rileggerne la storia non tanto attraverso l’adesione a un preciso programma politico, ma individuando una molteplicità di personaggi, simboli e vettori che hanno caratterizzato la sua immagine collettiva? È possibile dare un’interpretazione della fortuna e del declino del movimento libertario a partire dall’analisi di alcuni personaggi ed eventi che hanno sicuramente alimentato l’immaginario sociale libertario, favorendo quel processo collettivo di rielaborazione del proprio pensiero e della propria storia che ha portato all’interpretazione della realtà in termini mitologici? A tali domande risponde in parte questo volume che raccoglie una serie di saggi che hanno a che fare con singole persone del milieu anarchiste. Non si tratta tuttavia di biografie in senso stretto, ma dell’utilizzo dell’elemento biografico ai fini della ricostruzione di ampi frammenti dell’immaginario collettivo simbolico dell’epoca (come nel caso di Ferrer, Bresci e Gori) oppure di reti di relazione (l’universo dei noms de plume) o di fasi e piccole porzioni di fenomeni allora rilevanti come l’emigrazione politica." [site de l'éditeur, octobre 2019]
Sommaire:
- «Un simbolo grande e luminoso»: Gli anarchici italiani e l’agitazione pro Ferrer 1906-1907
- Umberto e Bresci. Mito regale e damnatio del regicida
- «Banditi senza tregua / andrem di terra in terra». Le vite degli altri: anarchici lombardi ed emigrazioni tra Otto e Novecento
- Alla ricerca dello pseudonimo perduto
- «Libertà dolce sorella». La nascita del mito di Pietro Gori
- Il teatro sociale di Pietro Gori
- Carlo Della Giacoma e Pietro Gori
- Il giudizio di Michels sugli anarchici
Note de contenu :
Index des noms.
Mention de responsabilité :
Maurizio Antonioli
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314982
Titre :
Un'ardua gioconda utopia : Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Maurizio ANTONIOLI (1945-2023) ; Gaetano BRESCI (1869-1901) ; Pietro GORI (1865-1911) ; Francisco FERRER GUARDIA (1859-1909) ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Robert MICHELS (1876-1936)
Editeur :
Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini
Année de publication :
2019
Collection :
Cultura storica num. 56
Importance :
157 p.
Présentation :
ill.
Format :
21 cm
Note générale :
Ré-impression de l'édition de 2017.
Langues :
Italien (ita )
Catégories :
ÉMIGRATION ET IMMIGRATION ; HISTOIRE ; IMAGINAIRE ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Théâtre ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire
Résumé :
"L’anarchismo di lingua italiana è stato un movimento politico e sociale che, con le sue personalità ed esperienze, ha profondamente caratterizzato l’età classica della storia del movimento operaio e socialista italiano. Ma come è stato possibile il suo radicamento in importanti settori del proletariato italiano? Si può rileggerne la storia non tanto attraverso l’adesione a un preciso programma politico, ma individuando una molteplicità di personaggi, simboli e vettori che hanno caratterizzato la sua immagine collettiva? È possibile dare un’interpretazione della fortuna e del declino del movimento libertario a partire dall’analisi di alcuni personaggi ed eventi che hanno sicuramente alimentato l’immaginario sociale libertario, favorendo quel processo collettivo di rielaborazione del proprio pensiero e della propria storia che ha portato all’interpretazione della realtà in termini mitologici? A tali domande risponde in parte questo volume che raccoglie una serie di saggi che hanno a che fare con singole persone del milieu anarchiste. Non si tratta tuttavia di biografie in senso stretto, ma dell’utilizzo dell’elemento biografico ai fini della ricostruzione di ampi frammenti dell’immaginario collettivo simbolico dell’epoca (come nel caso di Ferrer, Bresci e Gori) oppure di reti di relazione (l’universo dei noms de plume) o di fasi e piccole porzioni di fenomeni allora rilevanti come l’emigrazione politica." [site de l'éditeur, octobre 2019]
Sommaire:
- «Un simbolo grande e luminoso»: Gli anarchici italiani e l’agitazione pro Ferrer 1906-1907
- Umberto e Bresci. Mito regale e damnatio del regicida
- «Banditi senza tregua / andrem di terra in terra». Le vite degli altri: anarchici lombardi ed emigrazioni tra Otto e Novecento
- Alla ricerca dello pseudonimo perduto
- «Libertà dolce sorella». La nascita del mito di Pietro Gori
- Il teatro sociale di Pietro Gori
- Carlo Della Giacoma e Pietro Gori
- Il giudizio di Michels sugli anarchici
Note de contenu :
Index des noms.
Mention de responsabilité :
Maurizio Antonioli
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314982
Exemplaires (1)
Ai 1180 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2018)
Exemplaires (1)
Ai 1178 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2019)
A Oriente sorge il sol dell'avvenire : La rivoluzione russa vista dagli anarchici italiani 1917-1922 [texte imprimé] /
Franco BERTOLUCCI ;
Santi FEDELE . -
Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini , 2019 . - 119 p. : ill. ; 21 cm. - (
Cultura storica ; 55) .
ISBN : 978-88-89413-84-5
Quatrième ré-impression de l'édition de 2017.
Langues : Italien (
ita )
Catégories :
INTERNATIONALISME ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; ITALIE:Histoire:1921-1939 ; PARTIS POLITIQUES:Parti communiste ; URSS:Histoire:1917-1921
Résumé :
"Per il centenario della Rivoluzione russa pochi sono stati a tutt’oggi in Italia i momenti di riflessione critica e di riconsiderazione storiografica sull’evento da cui si sarebbe originato un fenomeno epocale, il comunismo sovietico. In tale contesto, una felice eccezione è rappresentata da questo saggio che descrive, con efficace sintesi, la straordinaria precocità degli anarchici di lingua italiana rispetto alle altre componenti della Sinistra nel denunciarne senza esitazioni i pericoli d’involuzione autoritaria della rivoluzione. Per gli anarchici era inscindibile il binomio libertà politica-rivoluzione sociale in contrapposizione al modello autoritario che di fatto negava le ragioni stesse degli ideali della rivoluzione. La sollevazione di Kronštadt del marzo 1921, repressa nel sangue dall’Armata rossa e ben presto assurta a simbolo, nel movimento anarchico italiano ed europeo, dell’estremo quanto disperato tentativo delle forze libertarie per contrastare il potere dei bolscevichi." [site de l'éditeur, octobre 2019]
Sommaire:
1. La tragedia della guerra
2. Zimmerwald e Kienthal: per un nuovo internazionalismo
3. La rivoluzione sorge a Oriente
4. Abbasso Kerenskij, evviva Lenin!
5. La rivoluzione d’ottobre
6. La difesa della Russia rivoluzionaria
7. La Terza Internazionale e la nascita del Partito comunista d’Italia
8. Dittatura del proletariato o libertà?
9. Epilogo
Note de contenu :
Index des noms.
Mention de responsabilité :
Franco Bertolucci; Santi Fedele (introduction)
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314978
Titre :
A Oriente sorge il sol dell'avvenire : La rivoluzione russa vista dagli anarchici italiani 1917-1922
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Franco BERTOLUCCI ; Santi FEDELE
Editeur :
Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini
Année de publication :
2019
Collection :
Cultura storica num. 55
Importance :
119 p.
Présentation :
ill.
Format :
21 cm
ISBN/ISSN/EAN :
978-88-89413-84-5
Note générale :
Quatrième ré-impression de l'édition de 2017.
Langues :
Italien (ita )
Catégories :
INTERNATIONALISME ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; ITALIE:Histoire:1921-1939 ; PARTIS POLITIQUES:Parti communiste ; URSS:Histoire:1917-1921
Résumé :
"Per il centenario della Rivoluzione russa pochi sono stati a tutt’oggi in Italia i momenti di riflessione critica e di riconsiderazione storiografica sull’evento da cui si sarebbe originato un fenomeno epocale, il comunismo sovietico. In tale contesto, una felice eccezione è rappresentata da questo saggio che descrive, con efficace sintesi, la straordinaria precocità degli anarchici di lingua italiana rispetto alle altre componenti della Sinistra nel denunciarne senza esitazioni i pericoli d’involuzione autoritaria della rivoluzione. Per gli anarchici era inscindibile il binomio libertà politica-rivoluzione sociale in contrapposizione al modello autoritario che di fatto negava le ragioni stesse degli ideali della rivoluzione. La sollevazione di Kronštadt del marzo 1921, repressa nel sangue dall’Armata rossa e ben presto assurta a simbolo, nel movimento anarchico italiano ed europeo, dell’estremo quanto disperato tentativo delle forze libertarie per contrastare il potere dei bolscevichi." [site de l'éditeur, octobre 2019]
Sommaire:
1. La tragedia della guerra
2. Zimmerwald e Kienthal: per un nuovo internazionalismo
3. La rivoluzione sorge a Oriente
4. Abbasso Kerenskij, evviva Lenin!
5. La rivoluzione d’ottobre
6. La difesa della Russia rivoluzionaria
7. La Terza Internazionale e la nascita del Partito comunista d’Italia
8. Dittatura del proletariato o libertà?
9. Epilogo
Note de contenu :
Index des noms.
Mention de responsabilité :
Franco Bertolucci; Santi Fedele (introduction)
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314978
Exemplaires (1)
Ai 1177 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2015)
Exemplaires (1)
Ai 0591-2 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2017)
Permalink
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2009)
Permalink
/ Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (2008)
Permalink
Centre International de Recherches sur l'Anarchisme