Catalogue de la bibliothèque
Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
/ Milano [Italia] : Elèuthera (2024)
Anarchismo e immaginario anticoloniale : Sotto tre bandiere [texte imprimé] /
Benedict ANDERSON (1936-2015) , Auteur ;
Stefano BONI , Préfacier, etc. ;
José MARTI (1853-1895) ;
José RIZAL (1861-1896) ;
Isabelo de los REYES (1864-1938) . -
Milano [Italia] : Elèuthera , 2024 . - 446 p. : ill. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2259-8
Titre original: Under three flags. Anarchists and the anticolonial imagination (2005)
Langues : Italien (
ita )
Langues originales : Anglais (
eng )
Catégories :
COLONISATION ET DÉCOLONISATION ; CUBA:Histoire ; ESPAGNE:Histoire:-> 1907 ; INTERNATIONALISME ; LITTÉRATURE ; PHILIPPINES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT
Résumé :
"Grazie a una visione della storia focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, e non dei colonizzatori, Anderson ricostruisce il pathos delle rivoluzioni antimperialiste – da Cuba alle Filippine – attraverso le vicissitudini dei suoi protagonisti. Che non a caso si «radicalizzano» proprio nelle carceri degli imperi occidentali, stringendo relazioni umane e intellettuali con altri ospiti abituali di quei luoghi: gli anarchici europei. Un incontro «esplosivo» – al quale Alfred Nobel dà, volente o nolente, una notevole spinta – che attiva circuiti internazionali di mutuo appoggio in grado di collegare lotte distanti in un sodalizio cosmopolita. D’altronde, dice Anderson, nel farsi della storia lo scambio di idee è altrettanto determinante dello scambio di fucilate. E in questa prima globalizzazione, con la sua marcata accelerazione delle infrastrutture di collegamento, le idee cominciano a circolare velocemente non solo per i potenti ma anche per i dissidenti. Come appunto mostra questa attenta ricostruzione di connessioni sottotraccia che restituiscono la potenza di un incontro che ha scardinato il vecchio mondo coloniale." [rabat de couverture]
Note de contenu :
Table.
Mention de responsabilité :
Benedict Anderson; prefazione di Stefano Boni; tradotto da Claudia Campisano
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317844
Titre :
Anarchismo e immaginario anticoloniale : Sotto tre bandiere
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Benedict ANDERSON (1936-2015) , Auteur ; Stefano BONI , Préfacier, etc. ; José MARTI (1853-1895) ; José RIZAL (1861-1896) ; Isabelo de los REYES (1864-1938)
Editeur :
Milano [Italia] : Elèuthera
Année de publication :
2024
Importance :
446 p.
Présentation :
ill.
Format :
19 cm
ISBN/ISSN/EAN :
978-88-330-2259-8
Note générale :
Titre original: Under three flags. Anarchists and the anticolonial imagination (2005)
Langues :
Italien (ita ) Langues originales : Anglais (eng )
Catégories :
COLONISATION ET DÉCOLONISATION ; CUBA:Histoire ; ESPAGNE:Histoire:-> 1907 ; INTERNATIONALISME ; LITTÉRATURE ; PHILIPPINES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT
Résumé :
"Grazie a una visione della storia focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, e non dei colonizzatori, Anderson ricostruisce il pathos delle rivoluzioni antimperialiste – da Cuba alle Filippine – attraverso le vicissitudini dei suoi protagonisti. Che non a caso si «radicalizzano» proprio nelle carceri degli imperi occidentali, stringendo relazioni umane e intellettuali con altri ospiti abituali di quei luoghi: gli anarchici europei. Un incontro «esplosivo» – al quale Alfred Nobel dà, volente o nolente, una notevole spinta – che attiva circuiti internazionali di mutuo appoggio in grado di collegare lotte distanti in un sodalizio cosmopolita. D’altronde, dice Anderson, nel farsi della storia lo scambio di idee è altrettanto determinante dello scambio di fucilate. E in questa prima globalizzazione, con la sua marcata accelerazione delle infrastrutture di collegamento, le idee cominciano a circolare velocemente non solo per i potenti ma anche per i dissidenti. Come appunto mostra questa attenta ricostruzione di connessioni sottotraccia che restituiscono la potenza di un incontro che ha scardinato il vecchio mondo coloniale." [rabat de couverture]
Note de contenu :
Table.
Mention de responsabilité :
Benedict Anderson; prefazione di Stefano Boni; tradotto da Claudia Campisano
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317844
Exemplaires (1)
Ai 1251 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Centre International de Recherches sur l'Anarchisme