Catalogue de la bibliothèque
Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
/ Milano [Italia] : Elèuthera (2022)
Natura e società : scritti di geografia sovversiva [texte imprimé] /
Élisée RECLUS (1830-1905) ;
John CLARK . - nuova edizione . -
Milano [Italia] : Elèuthera , 2022 . - 351 p. : ill. ; 19 cm.
Traduction de l'anglais du texte de J. Clark par Amedeo Bertolo et Guido Lagomarsino. Traduction du français des textes d'É. Reclus par Eva Civolani, Antonietta Gabellini et Pier Luigi Errani. Permière édition : 1999.
Langues : Italien (
ita )
Langues originales : Anglais (
eng ) Français (
fre )
Catégories :
ALIMENTATION ; ÉCOLOGIE ; GÉOGRAPHIE ; LUTTES PAYSANNES ; PHILOSOPHIE:Progrès ; URBANISME
Résumé :
"Se si parla di Reclus, non si può non parlare di «geografia sovversiva», e in almeno due sensi. Infatti, al di là di essere un celeberrimo geografo, è stato anche un notissimo sovversivo, autore di articoli e opuscoli dichiaratamente anarchici. Ma si può parlare di geografia sovversiva reclusiana anche in un altro senso, più «disciplinare». Reclus infatti sovvertì letteralmente la geografia: fu uno dei geografi – probabilmente il più geniale – che portò la disciplina geografica da una concezione prevalentemente fisica e politica a una concezione in cui gli elementi fisici e naturali sono strettamente intrecciati a quelli sociali e antropologici. Vero e proprio «ecologista sociale» ante litteram, Reclus merita di essere ricordato non solo per i suoi colossali contributi scientifici, ma anche per il suo più duraturo retaggio intellettuale, ossia per il contributo da lui dato – con almeno mezzo secolo di anticipo – allo sviluppo di una visione ecologica del mondo e della società." [rabat de couverture]
Table:
Libertà, uguaglianza, geografia / John Clark :
- Storia delle Terra, storia degli esseri umani
- Il geografo anarchico
- Dialettica di natura e cultura
- Anarchismo e trasformazione sociale
- La critica del dominio
- L'eredità di Reclus
1. Il progresso
2. Il sentimento della natura
3. L'evoluzione delle città
4. Evoluzione, rivoluzione e ideale anarchico
5. Lo Stato moderno
6. A mio fratello contadino
7. Cultura e proprietà
8. Sul vegetarianismo
Postfazione / Andreco
Note de contenu :
Sources. Bibliographie.
Mention de responsabilité :
Élisée Reclus ; a cura di John P. Clark ; tdisegni e postfazione di Andreco
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316549
Titre :
Natura e società : scritti di geografia sovversiva
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Élisée RECLUS (1830-1905) ; John CLARK
Mention d'édition :
nuova edizione
Editeur :
Milano [Italia] : Elèuthera
Année de publication :
2022
Importance :
351 p.
Présentation :
ill.
Format :
19 cm
Note générale :
Traduction de l'anglais du texte de J. Clark par Amedeo Bertolo et Guido Lagomarsino. Traduction du français des textes d'É. Reclus par Eva Civolani, Antonietta Gabellini et Pier Luigi Errani. Permière édition : 1999.
Langues :
Italien (ita ) Langues originales : Anglais (eng ) Français (fre )
Catégories :
ALIMENTATION ; ÉCOLOGIE ; GÉOGRAPHIE ; LUTTES PAYSANNES ; PHILOSOPHIE:Progrès ; URBANISME
Résumé :
"Se si parla di Reclus, non si può non parlare di «geografia sovversiva», e in almeno due sensi. Infatti, al di là di essere un celeberrimo geografo, è stato anche un notissimo sovversivo, autore di articoli e opuscoli dichiaratamente anarchici. Ma si può parlare di geografia sovversiva reclusiana anche in un altro senso, più «disciplinare». Reclus infatti sovvertì letteralmente la geografia: fu uno dei geografi – probabilmente il più geniale – che portò la disciplina geografica da una concezione prevalentemente fisica e politica a una concezione in cui gli elementi fisici e naturali sono strettamente intrecciati a quelli sociali e antropologici. Vero e proprio «ecologista sociale» ante litteram, Reclus merita di essere ricordato non solo per i suoi colossali contributi scientifici, ma anche per il suo più duraturo retaggio intellettuale, ossia per il contributo da lui dato – con almeno mezzo secolo di anticipo – allo sviluppo di una visione ecologica del mondo e della società." [rabat de couverture]
Table:
Libertà, uguaglianza, geografia / John Clark :
- Storia delle Terra, storia degli esseri umani
- Il geografo anarchico
- Dialettica di natura e cultura
- Anarchismo e trasformazione sociale
- La critica del dominio
- L'eredità di Reclus
1. Il progresso
2. Il sentimento della natura
3. L'evoluzione delle città
4. Evoluzione, rivoluzione e ideale anarchico
5. Lo Stato moderno
6. A mio fratello contadino
7. Cultura e proprietà
8. Sul vegetarianismo
Postfazione / Andreco
Note de contenu :
Sources. Bibliographie.
Mention de responsabilité :
Élisée Reclus ; a cura di John P. Clark ; tdisegni e postfazione di Andreco
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316549
Exemplaires (1)
Ai 0737 bis Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Centre International de Recherches sur l'Anarchisme