Nicola Capo : L'ideologo cilentano del naturismo e nudismo spagnolo (1899-1977) [texte imprimé] / Giuseppe GALZERANO (1953-) ; Nicola CAPO (1899-1977) . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2017 . - 143 p. : ill., facsimilés ; 21 cm. - ( Atti e memorie del popolo) . ISBN : 978-88-95637-32-7 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
ESPAGNE:Histoire ; NATURISME ; PRESSE:Histoire ; URUGUAY:Histoire
|
Résumé : |
"Nicola Capo, figlio di contadini cilentani, giornalista, scrittore e naturopata, nato nel 1899 a Laurito (Salerno), a dodici anni emigra con la famiglia a Montevideo. Esperto di medicina naturale e di teoria e pratica del vivere salutare, è amministratore della rivista «Vivir». A Barcellona, dove vive dal 1923, fonda la Scuola Naturista di Trofologia, che è la scienza della corretta alimentazione e nutrizione che tiene conto delle incompatibilità organolettiche degli alimenti. Dal 1926 al 1937, sempre a Barcellona, pubblica con crescente successo la rivista «Pentalfa», che si occupa scientificamente di naturismo e nudismo, che non è immorale né pornografico. Nella Spagna bigotta e cattolica, la rivista è stampata e diffusa in trentamila copie. Per Capo - che diffonde le sue idee in centinaia di libri, opuscoli e articoli - tutti gli uomini e tutte le donne hanno diritto a vivere la vita nella libertà e con la migliore salute.
Il regime franchista lo perseguita, gli chiude la rivista, gli sequestra libri e giornali, costringendolo all’esilio in Francia. Non lo risparmia nemmeno il fascismo italiano: dopo averlo definito «anarchico pericoloso», la polizia politica dal 1929 al 1942 lo insegue e lo spia. Nel 1967, dopo il lungo esilio francese, rientra a Barcellona, dove muore nel 1977. Al paese natale e nel Cilento è sconosciuto.
Il libro ricostruisce l’iter umano, culturale e politico di un personaggio libero e anticonformista, e - contestualmente all’attualità del pensiero - recupera la memoria di un uomo che ha lasciato un segno tangibile nella cultura naturista e nudista. In Spagna i suoi libri, ancora oggi, sono accolti dal favore del pubblico (alcuni sono alla trentesima edizione). [...]" (4e de couverture) |
Note de contenu : |
Index (noms et lieux). Sources et bibliographie. Cahier d'illustrations hors-texte. |
Mention de responsabilité : |
Giuseppe Galzerano |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314788 |
Titre : |
Nicola Capo : L'ideologo cilentano del naturismo e nudismo spagnolo (1899-1977) |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Giuseppe GALZERANO (1953-) ; Nicola CAPO (1899-1977) |
Editeur : |
Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano |
Année de publication : |
2017 |
Collection : |
Atti e memorie del popolo |
Importance : |
143 p. |
Présentation : |
ill., facsimilés |
Format : |
21 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-95637-32-7 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
ESPAGNE:Histoire ; NATURISME ; PRESSE:Histoire ; URUGUAY:Histoire
|
Résumé : |
"Nicola Capo, figlio di contadini cilentani, giornalista, scrittore e naturopata, nato nel 1899 a Laurito (Salerno), a dodici anni emigra con la famiglia a Montevideo. Esperto di medicina naturale e di teoria e pratica del vivere salutare, è amministratore della rivista «Vivir». A Barcellona, dove vive dal 1923, fonda la Scuola Naturista di Trofologia, che è la scienza della corretta alimentazione e nutrizione che tiene conto delle incompatibilità organolettiche degli alimenti. Dal 1926 al 1937, sempre a Barcellona, pubblica con crescente successo la rivista «Pentalfa», che si occupa scientificamente di naturismo e nudismo, che non è immorale né pornografico. Nella Spagna bigotta e cattolica, la rivista è stampata e diffusa in trentamila copie. Per Capo - che diffonde le sue idee in centinaia di libri, opuscoli e articoli - tutti gli uomini e tutte le donne hanno diritto a vivere la vita nella libertà e con la migliore salute.
Il regime franchista lo perseguita, gli chiude la rivista, gli sequestra libri e giornali, costringendolo all’esilio in Francia. Non lo risparmia nemmeno il fascismo italiano: dopo averlo definito «anarchico pericoloso», la polizia politica dal 1929 al 1942 lo insegue e lo spia. Nel 1967, dopo il lungo esilio francese, rientra a Barcellona, dove muore nel 1977. Al paese natale e nel Cilento è sconosciuto.
Il libro ricostruisce l’iter umano, culturale e politico di un personaggio libero e anticonformista, e - contestualmente all’attualità del pensiero - recupera la memoria di un uomo che ha lasciato un segno tangibile nella cultura naturista e nudista. In Spagna i suoi libri, ancora oggi, sono accolti dal favore del pubblico (alcuni sono alla trentesima edizione). [...]" (4e de couverture) |
Note de contenu : |
Index (noms et lieux). Sources et bibliographie. Cahier d'illustrations hors-texte. |
Mention de responsabilité : |
Giuseppe Galzerano |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314788 |
|  |